Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Move #362 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Move #362

admin

Ogni fotografo che si rispetti sa perfettamente che a volte alcuni errori fotografici si trasformano in pezzi fotografici decisamente interessanti e originali. In questo concorso fotografico verrà premiato il miglior mosso. Tema proposto da: photographwpb

Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

MrSpock

daniele1357 ha scritto:
... purtroppo foto mosse per sbaglio non ne ho, ho solo le micromosse, centinaia, che però non c'entrano nulla con il contest.
Avevo solo il mosso studiato che è stato cassato ;-)
Mi dispiace che possano essere passate foto fatte a caso e a posta solo per obbedire alla clausola della casualità...
utente cancellato ha scritto:
A me non dispiace per niente.

Questo contest si poteva interpretare in vari modi:
1. soggetto mosso, sfondo fermo:
2. soggetto fermo, sfondo mosso (foto del tipo panning)
3. soggetto mosso e sfondo mosso
Tutti e tre tipi di foto si possono ottenere sia volutamente, sia per errore (per il punto due errore è difficile da ottenere, ma non impossibile).

E visto che la traccia cmq nomina un possibile errore, non mi meraviglio che l'interpretazione di alcuni ha portato in questa direzione.
Qualche volta, invece di lamentarsi, cercare di capire PERCHE' la proprio foto non è passata in finale (applicando il filtro "come ALTRI hanno interpretato il tema";), no è?

daniele1357 ha scritto:
Ma hai perfettisima ragione, condivido in pieno la lista delle interpretazioni valide.

Se la traccia parla di errore direi che è impossibile discernere tra la foto errata e la foto scattata ad hoc per il contest muovendo a caso la fotocamera in cerca di un effetto 'votabile'. :)




utente cancellato ha scritto:
Verissimo quello che dici.

E aggiungo, tempo fa qualcuno in questo thread ha scritto che le foto con tipo acqua setosa dovuta alla lunga esposizione non può essere considerata un errore, in quanto voluto. Ebbene no, se io voglio ottenere un determinato effetto, ma la foto non mi soddisfa, e ritengo di aver sbagliato i tempi, questa foto per me è un errore. :)
Tutto può essere considerato errore o voluto. :)
Scusate, ma questi sono sofismi.
Al di là del voluto/non voluto, chi mastica appena un po' di fotografia, sa bene che tra "mosso" ed "effetto dovuto al movimento" c'è una gran bella differenza... e la traccia del contest parlava solo di "mosso".
Che poi le arance siano buone tanto quanto le mele, è un altro discorso...
:)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

daniele1357

daniele1357 ha scritto:
... purtroppo foto mosse per sbaglio non ne ho, ho solo le micromosse, centinaia, che però non c'entrano nulla con il contest.
Avevo solo il mosso studiato che è stato cassato ;-)
Mi dispiace che possano essere passate foto fatte a caso e a posta solo per obbedire alla clausola della casualità...
utente cancellato ha scritto:
A me non dispiace per niente.

Questo contest si poteva interpretare in vari modi:
1. soggetto mosso, sfondo fermo:
2. soggetto fermo, sfondo mosso (foto del tipo panning)
3. soggetto mosso e sfondo mosso
Tutti e tre tipi di foto si possono ottenere sia volutamente, sia per errore (per il punto due errore è difficile da ottenere, ma non impossibile).

E visto che la traccia cmq nomina un possibile errore, non mi meraviglio che l'interpretazione di alcuni ha portato in questa direzione.
Qualche volta, invece di lamentarsi, cercare di capire PERCHE' la proprio foto non è passata in finale (applicando il filtro "come ALTRI hanno interpretato il tema";), no è?

daniele1357 ha scritto:
Ma hai perfettisima ragione, condivido in pieno la lista delle interpretazioni valide.

Se la traccia parla di errore direi che è impossibile discernere tra la foto errata e la foto scattata ad hoc per il contest muovendo a caso la fotocamera in cerca di un effetto 'votabile'. :)




utente cancellato ha scritto:
Verissimo quello che dici.

E aggiungo, tempo fa qualcuno in questo thread ha scritto che le foto con tipo acqua setosa dovuta alla lunga esposizione non può essere considerata un errore, in quanto voluto. Ebbene no, se io voglio ottenere un determinato effetto, ma la foto non mi soddisfa, e ritengo di aver sbagliato i tempi, questa foto per me è un errore. :)
Tutto può essere considerato errore o voluto. :)
utente cancellato ha scritto:
Bé, a questo punto si può introdurre nella discussione il concetto di errore oggettivo ed errore soggettivo. ;)

Mauro
No, saremmo ridicoli.
Rimaniamo in balia, quasi in ogni contest, di fotografie borderline che per la loro 'bellezza' vengono votate di più di quelle che la traccia seguono pedisseuqamente.
Ma tuttosommato lo sappiamo e quindi basta adeguarci e non badare a quello che succede.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
... purtroppo foto mosse per sbaglio non ne ho, ho solo le micromosse, centinaia, che però non c'entrano nulla con il contest.
Avevo solo il mosso studiato che è stato cassato ;-)
Mi dispiace che possano essere passate foto fatte a caso e a posta solo per obbedire alla clausola della casualità...
utente cancellato ha scritto:
A me non dispiace per niente.

Questo contest si poteva interpretare in vari modi:
1. soggetto mosso, sfondo fermo:
2. soggetto fermo, sfondo mosso (foto del tipo panning)
3. soggetto mosso e sfondo mosso
Tutti e tre tipi di foto si possono ottenere sia volutamente, sia per errore (per il punto due errore è difficile da ottenere, ma non impossibile).

E visto che la traccia cmq nomina un possibile errore, non mi meraviglio che l'interpretazione di alcuni ha portato in questa direzione.
Qualche volta, invece di lamentarsi, cercare di capire PERCHE' la proprio foto non è passata in finale (applicando il filtro "come ALTRI hanno interpretato il tema";), no è?

daniele1357 ha scritto:
Ma hai perfettisima ragione, condivido in pieno la lista delle interpretazioni valide.

Se la traccia parla di errore direi che è impossibile discernere tra la foto errata e la foto scattata ad hoc per il contest muovendo a caso la fotocamera in cerca di un effetto 'votabile'. :)




utente cancellato ha scritto:
Verissimo quello che dici.

E aggiungo, tempo fa qualcuno in questo thread ha scritto che le foto con tipo acqua setosa dovuta alla lunga esposizione non può essere considerata un errore, in quanto voluto. Ebbene no, se io voglio ottenere un determinato effetto, ma la foto non mi soddisfa, e ritengo di aver sbagliato i tempi, questa foto per me è un errore. :)
Tutto può essere considerato errore o voluto. :)
utente cancellato ha scritto:
Bé, a questo punto si può introdurre nella discussione il concetto di errore oggettivo ed errore soggettivo. ;)

Mauro
:D  :D  :D
Non ci contare, conosci il mio motto (sempre presente nella firma sui CI) :angry:
10 anni fa  

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
... purtroppo foto mosse per sbaglio non ne ho, ho solo le micromosse, centinaia, che però non c'entrano nulla con il contest.
Avevo solo il mosso studiato che è stato cassato ;-)
Mi dispiace che possano essere passate foto fatte a caso e a posta solo per obbedire alla clausola della casualità...
utente cancellato ha scritto:
A me non dispiace per niente.

Questo contest si poteva interpretare in vari modi:
1. soggetto mosso, sfondo fermo:
2. soggetto fermo, sfondo mosso (foto del tipo panning)
3. soggetto mosso e sfondo mosso
Tutti e tre tipi di foto si possono ottenere sia volutamente, sia per errore (per il punto due errore è difficile da ottenere, ma non impossibile).

E visto che la traccia cmq nomina un possibile errore, non mi meraviglio che l'interpretazione di alcuni ha portato in questa direzione.
Qualche volta, invece di lamentarsi, cercare di capire PERCHE' la proprio foto non è passata in finale (applicando il filtro "come ALTRI hanno interpretato il tema";), no è?

daniele1357 ha scritto:
Ma hai perfettisima ragione, condivido in pieno la lista delle interpretazioni valide.

Se la traccia parla di errore direi che è impossibile discernere tra la foto errata e la foto scattata ad hoc per il contest muovendo a caso la fotocamera in cerca di un effetto 'votabile'. :)




utente cancellato ha scritto:
Verissimo quello che dici.

E aggiungo, tempo fa qualcuno in questo thread ha scritto che le foto con tipo acqua setosa dovuta alla lunga esposizione non può essere considerata un errore, in quanto voluto. Ebbene no, se io voglio ottenere un determinato effetto, ma la foto non mi soddisfa, e ritengo di aver sbagliato i tempi, questa foto per me è un errore. :)
Tutto può essere considerato errore o voluto. :)
MrSpock ha scritto:
Scusate, ma questi sono sofismi.
Al di là del voluto/non voluto, chi mastica appena un po' di fotografia, sa bene che tra "mosso" ed "effetto dovuto al movimento" c'è una gran bella differenza... e la traccia del contest parlava solo di "mosso".
Che poi le arance siano buone tanto quanto le mele, è un altro discorso...
:)
Appunto, la traccia dice "mosso" e non specifica ne cosa deve essere mosso (soggetto, sfondo, cam, fotografo, sfere celesti e via dicendo), ne come questo mosso deve essere ottenuto (soggetto che si muove, cam che si muove, fotografo che si muove, terra che gira e via dicendo).

E tutta la discussione qui è un grande enorme sofismo :D , per cui me ne resto beatamente fuori, sperando che ultime due creature che devono votare restanno folgorate dalla bellezza e favolosità del mio errore chiamato impropriamente "fotografia" :D  :D
10 anni fa  

daniele1357

daniele1357 ha scritto:
... purtroppo foto mosse per sbaglio non ne ho, ho solo le micromosse, centinaia, che però non c'entrano nulla con il contest.
Avevo solo il mosso studiato che è stato cassato ;-)
Mi dispiace che possano essere passate foto fatte a caso e a posta solo per obbedire alla clausola della casualità...
utente cancellato ha scritto:
A me non dispiace per niente.

Questo contest si poteva interpretare in vari modi:
1. soggetto mosso, sfondo fermo:
2. soggetto fermo, sfondo mosso (foto del tipo panning)
3. soggetto mosso e sfondo mosso
Tutti e tre tipi di foto si possono ottenere sia volutamente, sia per errore (per il punto due errore è difficile da ottenere, ma non impossibile).

E visto che la traccia cmq nomina un possibile errore, non mi meraviglio che l'interpretazione di alcuni ha portato in questa direzione.
Qualche volta, invece di lamentarsi, cercare di capire PERCHE' la proprio foto non è passata in finale (applicando il filtro "come ALTRI hanno interpretato il tema";), no è?

daniele1357 ha scritto:
Ma hai perfettisima ragione, condivido in pieno la lista delle interpretazioni valide.

Se la traccia parla di errore direi che è impossibile discernere tra la foto errata e la foto scattata ad hoc per il contest muovendo a caso la fotocamera in cerca di un effetto 'votabile'. :)




utente cancellato ha scritto:
Verissimo quello che dici.

E aggiungo, tempo fa qualcuno in questo thread ha scritto che le foto con tipo acqua setosa dovuta alla lunga esposizione non può essere considerata un errore, in quanto voluto. Ebbene no, se io voglio ottenere un determinato effetto, ma la foto non mi soddisfa, e ritengo di aver sbagliato i tempi, questa foto per me è un errore. :)
Tutto può essere considerato errore o voluto. :)
MrSpock ha scritto:
Scusate, ma questi sono sofismi.
Al di là del voluto/non voluto, chi mastica appena un po' di fotografia, sa bene che tra "mosso" ed "effetto dovuto al movimento" c'è una gran bella differenza... e la traccia del contest parlava solo di "mosso".
Che poi le arance siano buone tanto quanto le mele, è un altro discorso...
:)
utente cancellato ha scritto:
Appunto, la traccia dice "mosso" e non specifica ne cosa deve essere mosso (soggetto, sfondo, cam, fotografo, sfere celesti e via dicendo), ne come questo mosso deve essere ottenuto (soggetto che si muove, cam che si muove, fotografo che si muove, terra che gira e via dicendo).

E tutta la discussione qui è un grande enorme sofismo :D , per cui me ne resto beatamente fuori, sperando che ultime due creature che devono votare restanno folgorate dalla bellezza e favolosità del mio errore chiamato impropriamente "fotografia" :D  :D
No no,  il tema è mosso, ma la traccia parla di errori che possono diventare scatti da incorniciare. La traccia dice poi che il miglior mosso verrà premiato.
Il regolamento dice che non è il titolo che fa testo, ma la traccia, sbaglio?
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Giusto, la traccia che conta. :)
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Giusto, la traccia che conta. :)
Già, peccato che poi chi posta e chi vota segua più il titolo che la traccia.

Mauro
10 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Giusto, la traccia che conta. :)
utente cancellato ha scritto:
Già, peccato che poi chi posta e chi vota segua più il titolo che la traccia.

Mauro
Ma il mosso c'è sia nel titolo che nella traccia, dove sta il problema??
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

MrSpock

utente cancellato ha scritto:
Giusto, la traccia che conta. :)
utente cancellato ha scritto:
Già, peccato che poi chi posta e chi vota segua più il titolo che la traccia.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Ma il mosso c'è sia nel titolo che nella traccia, dove sta il problema??
Il titolo era "Move".... nell'immaginario popolare tra "Move" e "Mosso" c'è un po' di differenza...

"I like to move it, move it..." ....  presente?
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice ottimo

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Giusto, la traccia che conta. :)
utente cancellato ha scritto:
Già, peccato che poi chi posta e chi vota segua più il titolo che la traccia.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Ma il mosso c'è sia nel titolo che nella traccia, dove sta il problema??
Che il titolo era molto generico, mentre la traccia indicava una tematica più specifica.
Basandosi solo sul titolo si poteva postare di tutto anche le onde del mare: da mosso a molto mosso e agitato, tralasciando il calmo e quasi calmo.

Mauro
10 anni fa  

utente cancellato

Vi racconto la mia esperienza che è eloquente: un paio di mesi fa viaggiavo in internet alla ricerca di siti per fotografi in cui infilare anche ElisAndrea e, casualmente, ho trovato Fotocontest. Anche se la cosa non c'entrava nulla con la mia ricerca, ho visto che c'era in corso il contest "Col naso all'insù" e noi avevamo appena scattato la foto divertente del coniglio col nasino per aria, intento a mangiare le foglie di un albero. Così l'ho postata. Poi ho scoperto che la traccia indicava altro. E infine, dopo un pò di tempo, ho scoperto che c'era il forum e che il forum suggeriva di seguire la traccia in un certo modo. Immagino che, con la folla di utenti presenti al momento, molti si fermino al titolo. Il titolo dovrebbe coincidere il più possibile con la traccia ed essere a prova di imbecilli :)
Comunque la fine della mia storia è che mi sono appassionata a Fotocontest e ora sono qui attaccata come una cozza allo scoglio
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Vi racconto la mia esperienza che è eloquente: un paio di mesi fa viaggiavo in internet alla ricerca di siti per fotografi in cui infilare anche ElisAndrea e, casualmente, ho trovato Fotocontest. Anche se la cosa non c'entrava nulla con la mia ricerca, ho visto che c'era in corso il contest "Col naso all'insù" e noi avevamo appena scattato la foto divertente del coniglio col nasino per aria, intento a mangiare le foglie di un albero. Così l'ho postata. Poi ho scoperto che la traccia indicava altro. E infine, dopo un pò di tempo, ho scoperto che c'era il forum e che il forum suggeriva di seguire la traccia in un certo modo. Immagino che, con la folla di utenti presenti al momento, molti si fermino al titolo. Il titolo dovrebbe coincidere il più possibile con la traccia ed essere a prova di imbecilli :)
Comunque la fine della mia storia è che mi sono appassionata a Fotocontest e ora sono qui attaccata come una cozza allo scoglio
la tua esperienza è la stessa identica di molti. Ma chi frequenta il forum da anni, sa bene quanto qui sia rappresentata una esigua minoranza. Per fortuna, con l'avvio della nuovaa versione la presenza di "nuovi" è molto maggiore, ma pur sempre una minoranza e qui non possiamo farci molto, a tanti semplicemente non interessa discutere o informarsi, spera solo nella bontà del proprio scatto e poi amen. 
10 anni fa  

falco

..vecchia diatriba mai dipanata, e sono giunto alla conclusione che Mirko lo fa apposta per sostenere il forum...basterebbe il titolo:dizzy:
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

falco ha scritto:
..vecchia diatriba mai dipanata, e sono giunto alla conclusione che Mirko lo fa apposta per sostenere il forum...basterebbe il titolo:dizzy:

Ho i miei motivi per escludere il "titolo" dall'aderenza al tema. Se dovessi dare retta alle voci del forum dovrei, prendendo ad esempio "move" fare così: 

Titolo: "mosso fotografico ottenuto casualmente oppure volontariamente, con la reflex immobile su un cavalletto" 
Traccia: "mosso fotografico ottenuto casualmente oppure volontariamente, con la reflex immobile su un cavalletto" 


capite? il TITOLO è solo un memo e non va MAI considerato quando scegliete la foto. Poi ovvio che si prova a renderlo un po' attinenente per motivi ovvi, ma non scaverà mai in profondità le tracce. 
10 anni fa  

bluvelvet

falco ha scritto:
..vecchia diatriba mai dipanata, e sono giunto alla conclusione che Mirko lo fa apposta per sostenere il forum...basterebbe il titolo:dizzy:
utente cancellato ha scritto:

Ho i miei motivi per escludere il "titolo" dall'aderenza al tema. Se dovessi dare retta alle voci del forum dovrei, prendendo ad esempio "move" fare così: 

Titolo: "mosso fotografico ottenuto casualmente oppure volontariamente, con la reflex immobile su un cavalletto" 
Traccia: "mosso fotografico ottenuto casualmente oppure volontariamente, con la reflex immobile su un cavalletto" 


capite? il TITOLO è solo un memo e non va MAI considerato quando scegliete la foto. Poi ovvio che si prova a renderlo un po' attinenente per motivi ovvi, ma non scaverà mai in profondità le tracce. 
TITOLO
"Mosso fotografico" leggere descrizione/traccia ed attenersi a quella
Potresti inserire la parte in giallo dopo ogni titolo qualsiasi esso sia non credo costi molto, potrebbe contribuire a diminuire vari fraintendimenti. (Potrebbe eh....)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice ottimo

daniele1357

falco ha scritto:
..vecchia diatriba mai dipanata, e sono giunto alla conclusione che Mirko lo fa apposta per sostenere il forum...basterebbe il titolo:dizzy:
utente cancellato ha scritto:

Ho i miei motivi per escludere il "titolo" dall'aderenza al tema. Se dovessi dare retta alle voci del forum dovrei, prendendo ad esempio "move" fare così: 

Titolo: "mosso fotografico ottenuto casualmente oppure volontariamente, con la reflex immobile su un cavalletto" 
Traccia: "mosso fotografico ottenuto casualmente oppure volontariamente, con la reflex immobile su un cavalletto" 


capite? il TITOLO è solo un memo e non va MAI considerato quando scegliete la foto. Poi ovvio che si prova a renderlo un po' attinenente per motivi ovvi, ma non scaverà mai in profondità le tracce. 
Io proporrei un corso di formazione su come si scrive una traccia, e magari su come immaginare un titolo che non sia una cosa completamente diversa dalla traccia, ma almeno che individui un sottoinsieme dei 'tipi' di foto ammessi.

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

daniele1357

... è anche vero che se la traccia è scritta in modo chiaro poi nascono polemiche di chi si aspettava qualcos'altro. e a questi vorrei dire "scriviti da te il tuo titolo e la tua traccia", che problema c'è?
.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Vi racconto la mia esperienza che è eloquente: un paio di mesi fa viaggiavo in internet alla ricerca di siti per fotografi in cui infilare anche ElisAndrea e, casualmente, ho trovato Fotocontest. Anche se la cosa non c'entrava nulla con la mia ricerca, ho visto che c'era in corso il contest "Col naso all'insù" e noi avevamo appena scattato la foto divertente del coniglio col nasino per aria, intento a mangiare le foglie di un albero. Così l'ho postata. Poi ho scoperto che la traccia indicava altro. E infine, dopo un pò di tempo, ho scoperto che c'era il forum e che il forum suggeriva di seguire la traccia in un certo modo. Immagino che, con la folla di utenti presenti al momento, molti si fermino al titolo. Il titolo dovrebbe coincidere il più possibile con la traccia ed essere a prova di imbecilli :)
Comunque la fine della mia storia è che mi sono appassionata a Fotocontest e ora sono qui attaccata come una cozza allo scoglio
Hu allora mi prendo il merito di averti fatto capitare da queste parti!! Quel contest l'avevo proposto io!! :D

Però se non ricordo male (torno a quel contest), le foto che ritraevano nasi all'insù non furono poi tante rispetto ai partecipanti, nonostante la mia omissione nella traccia della parola "fotografare" e nonostante il titolo. Quindi credo che significhi che effettivamente la gran parte dei partecipanti avesse letto la traccia intendendola per quel che avevo "pensato". La descrizione però era molto molto breve 4 o 5 parole.

In Move, sinceramente mi sembra che il problema principale di interpretazione (nelle discussioni e segnalazioni) sia più su "casuale/errato o voluto", e non sul riprendere qualche cosa che si muove o riprenderlo mosso.

Questo per dire che forse, il problema sta (come poi è anche stato detto anche altre volte) che magari molti utenti non leggono tutta la traccia, fermandosi alle prime parole.

Comunque si potrebbe anche fare un'altra cosa (che poi se non ricordo male Mirko voleva fare): levare il titolo e contraddistinguere i contest solo con il numero e lasciare la sola traccia, solo che così secondo me si creerebbe confusione sui contest.
10 anni fa  

falco

 Titolo..."mosso"  basta ed avanza...  se poi muovi il cavalletto o il mondo......
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

No, usare solo degli identificativi penalizza il sito, lo stesso elisandrea ammette di averci trovato così.  Elaborare ulteriormente il titolo giustifcherebbe chi infila la foto per forza nel tema con l'ausilio di uno zingarelli. Non voglio creare scappatoie dalla traccia, non voglio rendere i titoli semi-tracce, la scelta che abbiamo fatto con questo regolamento continua a sembrarmi la più sensata :)
10 anni fa  

daniele1357

falco ha scritto:
..vecchia diatriba mai dipanata, e sono giunto alla conclusione che Mirko lo fa apposta per sostenere il forum...basterebbe il titolo:dizzy:
utente cancellato ha scritto:

Ho i miei motivi per escludere il "titolo" dall'aderenza al tema. Se dovessi dare retta alle voci del forum dovrei, prendendo ad esempio "move" fare così: 

Titolo: "mosso fotografico ottenuto casualmente oppure volontariamente, con la reflex immobile su un cavalletto" 
Traccia: "mosso fotografico ottenuto casualmente oppure volontariamente, con la reflex immobile su un cavalletto" 


capite? il TITOLO è solo un memo e non va MAI considerato quando scegliete la foto. Poi ovvio che si prova a renderlo un po' attinenente per motivi ovvi, ma non scaverà mai in profondità le tracce. 
bluvelvet ha scritto:
TITOLO
"Mosso fotografico" leggere descrizione/traccia ed attenersi a quella
Potresti inserire la parte in giallo dopo ogni titolo qualsiasi esso sia non credo costi molto, potrebbe contribuire a diminuire vari fraintendimenti. (Potrebbe eh....)
Da Babylon:   Move =   muoversi, spostarsi; trasferirsi, traslocare; frequentare; andarsene; andare avanti, avanzare, progredire; presentare un'istanza, chiedere; (Fisiol) evacuare, defecare, movimento, mossa; trasloco, trasferimento, cambiamento di casa; azione, passo

Per fortuna non è stato preso alla lettera il titolo :)


10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

falco

utente cancellato ha scritto:
No, usare solo degli identificativi penalizza il sito, lo stesso elisandrea ammette di averci trovato così.  Elaborare ulteriormente il titolo giustifcherebbe chi infila la foto per forza nel tema con l'ausilio di uno zingarelli. Non voglio creare scappatoie dalla traccia, non voglio rendere i titoli semi-tracce, la scelta che abbiamo fatto con questo regolamento continua a sembrarmi la più sensata :)
,ma come fai a capire se è un mosso accidentale ???????
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Ahah!! Nella mia foto c'è tutto questo, a parte forse il defecare
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
No, usare solo degli identificativi penalizza il sito, lo stesso elisandrea ammette di averci trovato così.  Elaborare ulteriormente il titolo giustifcherebbe chi infila la foto per forza nel tema con l'ausilio di uno zingarelli. Non voglio creare scappatoie dalla traccia, non voglio rendere i titoli semi-tracce, la scelta che abbiamo fatto con questo regolamento continua a sembrarmi la più sensata :)
falco ha scritto:
,ma come fai a capire se è un mosso accidentale ???????
Non sto entrando nel merito di questo tema, sto spiegando la mia scelta di escludere il titolo dalla traccia.
10 anni fa  

falco

utente cancellato ha scritto:
No, usare solo degli identificativi penalizza il sito, lo stesso elisandrea ammette di averci trovato così.  Elaborare ulteriormente il titolo giustifcherebbe chi infila la foto per forza nel tema con l'ausilio di uno zingarelli. Non voglio creare scappatoie dalla traccia, non voglio rendere i titoli semi-tracce, la scelta che abbiamo fatto con questo regolamento continua a sembrarmi la più sensata :)
falco ha scritto:
,ma come fai a capire se è un mosso accidentale ???????
utente cancellato ha scritto:
Non sto entrando nel merito di questo tema, sto spiegando la mia scelta di escludere il titolo dalla traccia.
,ma con una traccia così, il casino è assicurato, o vanno di pari passo e la traccia da una spiegazione  più approfondita o ,come al 99% crea solo confusione perchè va dalla parte opposta:blush:
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
No, usare solo degli identificativi penalizza il sito, lo stesso elisandrea ammette di averci trovato così.  Elaborare ulteriormente il titolo giustifcherebbe chi infila la foto per forza nel tema con l'ausilio di uno zingarelli. Non voglio creare scappatoie dalla traccia, non voglio rendere i titoli semi-tracce, la scelta che abbiamo fatto con questo regolamento continua a sembrarmi la più sensata :)
falco ha scritto:
,ma come fai a capire se è un mosso accidentale ???????
utente cancellato ha scritto:
Non sto entrando nel merito di questo tema, sto spiegando la mia scelta di escludere il titolo dalla traccia.
falco ha scritto:
,ma con una traccia così, il casino è assicurato, o vanno di pari passo e la traccia da una spiegazione  più approfondita o ,come al 99% crea solo confusione perchè va dalla parte opposta:blush:
A parte che anche questo tema non l'ho proposto io, ma non importa, difendo comunque la scelta "editoriale". Secondo te, come dovevo intitolarlo per evitare fuori tema? Ma poi, avete il pulsante, lo abbiamo anche "potenziato", che altro vi manca? :D
10 anni fa  

daniele1357

.. ribadisco che: " Io proporrei un corso di formazione su come si scrive una traccia, e magari su come immaginare un titolo che non sia una cosa completamente diversa dalla traccia, ma almeno che individui un sottoinsieme dei 'tipi' di foto ammessi."

Basterebbe anche una pagina prima del modulo dove si inserisce la traccia dove 'auspicare', a caratteri  ingranditi in modo tutti leggano, chiarezza nella traccia e aderenza alla traccia del titolo. Magari con un paio di esempi esplicativi.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
.. ribadisco che: " Io proporrei un corso di formazione su come si scrive una traccia, e magari su come immaginare un titolo che non sia una cosa completamente diversa dalla traccia, ma almeno che individui un sottoinsieme dei 'tipi' di foto ammessi."

Basterebbe anche una pagina prima del modulo dove si inserisce la traccia dove 'auspicare', a caratteri  ingranditi in modo tutti leggano, chiarezza nella traccia e aderenza alla traccia del titolo. Magari con un paio di esempi esplicativi.
Come ho già detto altre... 10 volte?
Le persone non leggono.
Non è questione di colore giallo, di caratteri ingranditi. Prima dell'invio foto c'è un help che è a CENTRO PAGINA, obbligatorio da chiudere, che dice "NON INVIARE FOTO FIRMATE". E le foto firmate arrivano lo stesso.
Così come i segnali stradali: sono grossi e chiari, eppure chi non li rispetta c'è sempre. Ma non mi pare ci siano sit-in davanti ai comuni di persone che chiedono di fare corsi di formazione su come mettere cartelli più chiari.

Non è il messaggio che non è chiaro. E' la ricezione del messaggio che non è chiara.
10 anni fa  

utente cancellato

Questa traccia era, a livello di italiano, CHIARA e cristallina. Non si chiede un mosso per errore, non nell'italiano che ci viene insegnato a scuola e che parliamo ogni giorno.
Eppure il 50% dei partecipanti a questa discussione l'ha interpretata a modo suo.
10 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Questa traccia era, a livello di italiano, CHIARA e cristallina. Non si chiede un mosso per errore, non nell'italiano che ci viene insegnato a scuola e che parliamo ogni giorno.
Eppure il 50% dei partecipanti a questa discussione l'ha interpretata a modo suo.
esatto...!!
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio