Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Move #362 — Il forum di Fotocontest

Contest talk

Move #362

admin

Ogni fotografo che si rispetti sa perfettamente che a volte alcuni errori fotografici si trasformano in pezzi fotografici decisamente interessanti e originali. In questo concorso fotografico verrà premiato il miglior mosso. Tema proposto da: photographwpb

Qui il link al contest
10 anni fa 
ModeratoreGiudice scarso

AGATA

io faccio parte di quella maggioranza/minoranza boh.. silenziosa che legge il forum, non partecipo alle discussioni perché ho visto, alcune volte, un livello di scontro che per me non è accettabile su questi argomenti. Devo dire, che leggendo e rileggendo la traccia prima di inviare le foto, se poi vengo a leggere il forum, ne esco con le idee completamente confuse ...
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

Voi gatti siete un pò così... :)
10 anni fa  

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
.. ribadisco che: " Io proporrei un corso di formazione su come si scrive una traccia, e magari su come immaginare un titolo che non sia una cosa completamente diversa dalla traccia, ma almeno che individui un sottoinsieme dei 'tipi' di foto ammessi."

Basterebbe anche una pagina prima del modulo dove si inserisce la traccia dove 'auspicare', a caratteri  ingranditi in modo tutti leggano, chiarezza nella traccia e aderenza alla traccia del titolo. Magari con un paio di esempi esplicativi.
utente cancellato ha scritto:
Come ho già detto altre... 10 volte?
Le persone non leggono.
Non è questione di colore giallo, di caratteri ingranditi. Prima dell'invio foto c'è un help che è a CENTRO PAGINA, obbligatorio da chiudere, che dice "NON INVIARE FOTO FIRMATE". E le foto firmate arrivano lo stesso.
Così come i segnali stradali: sono grossi e chiari, eppure chi non li rispetta c'è sempre. Ma non mi pare ci siano sit-in davanti ai comuni di persone che chiedono di fare corsi di formazione su come mettere cartelli più chiari.

Non è il messaggio che non è chiaro. E' la ricezione del messaggio che non è chiara.
scusa Anija, io credo di leggere, però mi sta sorgendo il dubbio che invece non lo faccia: ma questo Help compare prima dell'upload (io non ci ho fatto caso :blush: )? ps: so di essere più che OT!
10 anni fa  

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
.. ribadisco che: " Io proporrei un corso di formazione su come si scrive una traccia, e magari su come immaginare un titolo che non sia una cosa completamente diversa dalla traccia, ma almeno che individui un sottoinsieme dei 'tipi' di foto ammessi."

Basterebbe anche una pagina prima del modulo dove si inserisce la traccia dove 'auspicare', a caratteri  ingranditi in modo tutti leggano, chiarezza nella traccia e aderenza alla traccia del titolo. Magari con un paio di esempi esplicativi.
utente cancellato ha scritto:
Come ho già detto altre... 10 volte?
Le persone non leggono.
Non è questione di colore giallo, di caratteri ingranditi. Prima dell'invio foto c'è un help che è a CENTRO PAGINA, obbligatorio da chiudere, che dice "NON INVIARE FOTO FIRMATE". E le foto firmate arrivano lo stesso.
Così come i segnali stradali: sono grossi e chiari, eppure chi non li rispetta c'è sempre. Ma non mi pare ci siano sit-in davanti ai comuni di persone che chiedono di fare corsi di formazione su come mettere cartelli più chiari.

Non è il messaggio che non è chiaro. E' la ricezione del messaggio che non è chiara.
utente cancellato ha scritto:
scusa Anija, io credo di leggere, però mi sta sorgendo il dubbio che invece non lo faccia: ma questo Help compare prima dell'upload (io non ci ho fatto caso :blush: )? ps: so di essere più che OT!
Ahah, no, compare solo al primo invio :) Ha la stessa forma dell'help che compariva alla prima votazione con il nuovo sistema, non so se lo ricordi.
Diciamo che i computer ci hanno abituati, negli anni, soprattutto in passato, a chiudere automaticamente un alert quando si apre. Per quello spesso sfuggono.
10 anni fa  

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
.. ribadisco che: " Io proporrei un corso di formazione su come si scrive una traccia, e magari su come immaginare un titolo che non sia una cosa completamente diversa dalla traccia, ma almeno che individui un sottoinsieme dei 'tipi' di foto ammessi."

Basterebbe anche una pagina prima del modulo dove si inserisce la traccia dove 'auspicare', a caratteri  ingranditi in modo tutti leggano, chiarezza nella traccia e aderenza alla traccia del titolo. Magari con un paio di esempi esplicativi.
utente cancellato ha scritto:
Come ho già detto altre... 10 volte?
Le persone non leggono.
Non è questione di colore giallo, di caratteri ingranditi. Prima dell'invio foto c'è un help che è a CENTRO PAGINA, obbligatorio da chiudere, che dice "NON INVIARE FOTO FIRMATE". E le foto firmate arrivano lo stesso.
Così come i segnali stradali: sono grossi e chiari, eppure chi non li rispetta c'è sempre. Ma non mi pare ci siano sit-in davanti ai comuni di persone che chiedono di fare corsi di formazione su come mettere cartelli più chiari.

Non è il messaggio che non è chiaro. E' la ricezione del messaggio che non è chiara.
utente cancellato ha scritto:
scusa Anija, io credo di leggere, però mi sta sorgendo il dubbio che invece non lo faccia: ma questo Help compare prima dell'upload (io non ci ho fatto caso :blush: )? ps: so di essere più che OT!
utente cancellato ha scritto:
Ahah, no, compare solo al primo invio :) Ha la stessa forma dell'help che compariva alla prima votazione con il nuovo sistema, non so se lo ricordi.
Diciamo che i computer ci hanno abituati, negli anni, soprattutto in passato, a chiudere automaticamente un alert quando si apre. Per quello spesso sfuggono.
Haaa!! Ecco! ho temuto di essermi completamente ric....ta!! :D:thumbsup:
10 anni fa  

Cottomano

AGATA ha scritto:
io faccio parte di quella maggioranza/minoranza boh.. silenziosa che legge il forum, non partecipo alle discussioni perché ho visto, alcune volte, un livello di scontro che per me non è accettabile su questi argomenti. Devo dire, che leggendo e rileggendo la traccia prima di inviare le foto, se poi vengo a leggere il forum, ne esco con le idee completamente confuse ...
A  chi lo dici! Io leggo bene la traccia, e poi sbaglio.;)
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medioGhost writer

AGATA

anch'io.. finisco magari per mandare una foto che mi piace meno o che magari istintivamente non avrei scelto  e poi scopro che  non va bene comunque.. io credo che quando uno ha letto bene la traccia  poi si prende la responsabilità della sua interpretazione  e che poi alla fine non è una questione di vita o di morte. Io non vorrei proprio farmi il fegato marcio per una passione che continuo a coltivare sebbene abbia pochissimo tempo e non sia chiaramente all'altezza di altri che fanno foto bellissime
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Questa traccia era, a livello di italiano, CHIARA e cristallina. Non si chiede un mosso per errore, non nell'italiano che ci viene insegnato a scuola e che parliamo ogni giorno.
Eppure il 50% dei partecipanti a questa discussione l'ha interpretata a modo suo.
Visto che hai dato dell'illetterato al 50% dei partecipanti a questo contest, analizziamo “con l'italiano che ci hanno insegnato a scuola” quanto scritto nella tracia, suddividendo il testo nelle due righe che lo compongono.
La prima riga: “Ogni fotografo che si rispetti sa perfettamente che a volte alcuni errori fotografici si trasformano in pezzi fotografici decisamente interessanti e originali.” è molto vaga e generica, a quali errori fa riferimento l'autore? Può essere uno o più degli innumerevoli errori che si fanno quando si fotografa.
Ecco però che la risposta viene data nella seconda riga: “In questo concorso fotografico verrà premiato il miglior mosso.”, cioè, degli innumerevoli errori a cui si fa riferimento genericamente nella prima riga, quello che interessa è il mosso e verrà premiato il migliore.
Chiaro e cristallino.

Mauro
10 anni fa  

Degomera681

E quindi si fa riferimento ad un mosso, che normalmente si definisce errore, ma non si esclude che possa essere intenzionale.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

Migliu

ossignur! :D
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

AGATA

ecco...
10 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
E quindi si fa riferimento ad un mosso, che normalmente si definisce errore, ma non si esclude che possa essere intenzionale.
La risposta è nella prima riga dove: "...alcuni errori fotografici si trasformano in pezzi fotografici decisamente interessanti e originali.", errori che, a posteriori, emozionano come il miglior scatto, perciò non intenzionali.

Mauro
10 anni fa  

Degomera681

Non basta la prima riga, che definisce e non indica, a chiarire quello che intendi. Ci sarebbe voluto alla fine della frase "per errore" ma la discussione è inutile, visto che trovo pressoché  impossibile distinguere ciò che è errore da cio che è realizzato per apparire tale.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

daniele1357

Il problema secondo me ha due facce, non è solo interpretare bene la traccia/tema, ma anche capire come la interpreteranno gli altri. E' un vero terno all'otto. I temi Move e Bokeh ne sono un esempio perfetto. E proprio avendo un idea su come lo interpreteranno gli altri si può candidare una foto che può rischiare di arrivare in finale e di ben figurare fino in fondo. A questo punto però bisogna capirci un po, se giochiamo per la classifica è inutile discutere tanto, bisogna produrre uno scatto che piaccia alla maggioranza e stop. Se invece ci piace perderci nei sofismi sull'interpretazione della traccia allora il nostro hobby è filosofeggiare e non fotografare. Per tirare le somme un fotografo mediocre/bravetto che ha una forma mentis simile alla maggioranza dei concorrenti rischia di avere risultati molto migliori di un bravo fotografo che si fa una sacco di problemi su tutto.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Non basta la prima riga, che definisce e non indica, a chiarire quello che intendi. Ci sarebbe voluto alla fine della frase "per errore" ma la discussione è inutile, visto che trovo pressoché  impossibile distinguere ciò che è errore da cio che è realizzato per apparire tale.
D'accordo con te, ma non si stava discutendo di discernere, tra le foto in gara, quelle con il mosso intenzionale e quelle no, si trattava solo dell'interpretazione della traccia.
Che comunque e a parte tutto è soggettiva.

Mauro
10 anni fa  

utente cancellato

daniele1357 ha scritto:
Il problema secondo me ha due facce, non è solo interpretare bene la traccia/tema, ma anche capire come la interpreteranno gli altri. E' un vero terno all'otto. I temi Move e Bokeh ne sono un esempio perfetto. E proprio avendo un idea su come lo interpreteranno gli altri si può candidare una foto che può rischiare di arrivare in finale e di ben figurare fino in fondo. A questo punto però bisogna capirci un po, se giochiamo per la classifica è inutile discutere tanto, bisogna produrre uno scatto che piaccia alla maggioranza e stop. Se invece ci piace perderci nei sofismi sull'interpretazione della traccia allora il nostro hobby è filosofeggiare e non fotografare. Per tirare le somme un fotografo mediocre/bravetto che ha una forma mentis simile alla maggioranza dei concorrenti rischia di avere risultati molto migliori di un bravo fotografo che si fa una sacco di problemi su tutto.
Non è questione di filosofeggiare, ma se qualcuno mi da dell'illetterato perché interpreto una cosa in modo diverso dal suo, io reagisco, civilmente, ma reagisco.

Mauro
10 anni fa  

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Non basta la prima riga, che definisce e non indica, a chiarire quello che intendi. Ci sarebbe voluto alla fine della frase "per errore" ma la discussione è inutile, visto che trovo pressoché  impossibile distinguere ciò che è errore da cio che è realizzato per apparire tale.
utente cancellato ha scritto:
D'accordo con te, ma non si stava discutendo di discernere, tra le foto in gara, quelle con il mosso intenzionale e quelle no, si trattava solo dell'interpretazione della traccia.
Che comunque e a parte tutto è soggettiva.

Mauro
Rendere una frase oggettiva e non interpretabile volendo scrivere piu di 5 o 6 parole è difficile quanto fare la stessa cosa con un'immagine...
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Non basta la prima riga, che definisce e non indica, a chiarire quello che intendi. Ci sarebbe voluto alla fine della frase "per errore" ma la discussione è inutile, visto che trovo pressoché  impossibile distinguere ciò che è errore da cio che è realizzato per apparire tale.
utente cancellato ha scritto:
D'accordo con te, ma non si stava discutendo di discernere, tra le foto in gara, quelle con il mosso intenzionale e quelle no, si trattava solo dell'interpretazione della traccia.
Che comunque e a parte tutto è soggettiva.

Mauro
Degomera681 ha scritto:
Rendere una frase oggettiva e non interpretabile volendo scrivere piu di 5 o 6 parole è difficile quanto fare la stessa cosa con un'immagine...
Ok, hai ragione, ed io ne sono consapevole, ed è per questo che si discute tanto, per cercare di rendere le interpretazioni più chiare possibili e condivisibili.

Mauro

10 anni fa  

Degomera681

Degomera681 ha scritto:
Non basta la prima riga, che definisce e non indica, a chiarire quello che intendi. Ci sarebbe voluto alla fine della frase "per errore" ma la discussione è inutile, visto che trovo pressoché  impossibile distinguere ciò che è errore da cio che è realizzato per apparire tale.
utente cancellato ha scritto:
D'accordo con te, ma non si stava discutendo di discernere, tra le foto in gara, quelle con il mosso intenzionale e quelle no, si trattava solo dell'interpretazione della traccia.
Che comunque e a parte tutto è soggettiva.

Mauro
Degomera681 ha scritto:
Rendere una frase oggettiva e non interpretabile volendo scrivere piu di 5 o 6 parole è difficile quanto fare la stessa cosa con un'immagine...
utente cancellato ha scritto:
Ok, hai ragione, ed io ne sono consapevole, ed è per questo che si discute tanto, per cercare di rendere le interpretazioni più chiare possibili e condivisibili.

Mauro

E' vero, ma dal punto di vista statistico, nell'economia di un contest, tutte queste discussioni lette da quasi nessuno sono tempo sprecato. Se non fossero così divertenti... ;)
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruPrecisinoGiudice buono

utente cancellato

Degomera681 ha scritto:
Non basta la prima riga, che definisce e non indica, a chiarire quello che intendi. Ci sarebbe voluto alla fine della frase "per errore" ma la discussione è inutile, visto che trovo pressoché  impossibile distinguere ciò che è errore da cio che è realizzato per apparire tale.
utente cancellato ha scritto:
D'accordo con te, ma non si stava discutendo di discernere, tra le foto in gara, quelle con il mosso intenzionale e quelle no, si trattava solo dell'interpretazione della traccia.
Che comunque e a parte tutto è soggettiva.

Mauro
Degomera681 ha scritto:
Rendere una frase oggettiva e non interpretabile volendo scrivere piu di 5 o 6 parole è difficile quanto fare la stessa cosa con un'immagine...
utente cancellato ha scritto:
Ok, hai ragione, ed io ne sono consapevole, ed è per questo che si discute tanto, per cercare di rendere le interpretazioni più chiare possibili e condivisibili.

Mauro

Degomera681 ha scritto:
E' vero, ma dal punto di vista statistico, nell'economia di un contest, tutte queste discussioni lette da quasi nessuno sono tempo sprecato. Se non fossero così divertenti... ;)
Bè, non credo che a rendere vitale il sito siano gli utenti che entrano, postano una foto, escono subito, rientrano per votare, riescono subito dopo, ri-rientrano per vedere i risultati e poi ri-riescono subito dopo ed arrivederci al prossimo contest.

Mauro
10 anni fa  

daniele1357

Degomera681 ha scritto:
Non basta la prima riga, che definisce e non indica, a chiarire quello che intendi. Ci sarebbe voluto alla fine della frase "per errore" ma la discussione è inutile, visto che trovo pressoché  impossibile distinguere ciò che è errore da cio che è realizzato per apparire tale.
utente cancellato ha scritto:
D'accordo con te, ma non si stava discutendo di discernere, tra le foto in gara, quelle con il mosso intenzionale e quelle no, si trattava solo dell'interpretazione della traccia.
Che comunque e a parte tutto è soggettiva.

Mauro
Degomera681 ha scritto:
Rendere una frase oggettiva e non interpretabile volendo scrivere piu di 5 o 6 parole è difficile quanto fare la stessa cosa con un'immagine...
utente cancellato ha scritto:
Ok, hai ragione, ed io ne sono consapevole, ed è per questo che si discute tanto, per cercare di rendere le interpretazioni più chiare possibili e condivisibili.

Mauro

Degomera681 ha scritto:
E' vero, ma dal punto di vista statistico, nell'economia di un contest, tutte queste discussioni lette da quasi nessuno sono tempo sprecato. Se non fossero così divertenti... ;)
utente cancellato ha scritto:
Bè, non credo che a rendere vitale il sito siano gli utenti che entrano, postano una foto, escono subito, rientrano per votare, riescono subito dopo, ri-rientrano per vedere i risultati e poi ri-riescono subito dopo ed arrivederci al prossimo contest.

Mauro
E' vero, ma è proprio così che funziona.
Per questo dicevo sopra che dovremmo sforzarci di non disquisire più di tanto su cosa pensiamo noi ma di capire quale potrebbe essere il punto di vista più diffuso nella comunità. E' proprio qua la strategia per arrivare in finale.
Invece ci troviamo in quattro gatti a "quasi" litigare sul significato della traccia, letterario o meno, adirittura a contest terminato, dando timidamente o meno dell' illetterato a  chi poi ha visto la propria foto nella top 10.

Poi ci casco anch'io nella diatriba, e tra tutti nascono teorie su come migliorare il sito, si litiga sui signifati, sulle virgole, si cita ogni tipo di teoria sulle tecniche fotografiche, consultiamo enclopedie e manuali... 

Non dico di evitare di discutere, ma di dare il giusto peso ad ogni cosa, senza esagerare in nessuna direzione, anche perchè se anndiamo a vedere, è vero che chi partecipa al forum rende vivo il sito, ma le discussioni ad ogni contest sono sempre le stesse.
Visto che siamo pochi, cerchiamo di darci una mano a capire come voteranno gli altri, come votiamo noi non è così importante, 20 votanti su 550 sono meno del 5%.
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Questa traccia era, a livello di italiano, CHIARA e cristallina. Non si chiede un mosso per errore, non nell'italiano che ci viene insegnato a scuola e che parliamo ogni giorno.
Eppure il 50% dei partecipanti a questa discussione l'ha interpretata a modo suo.
utente cancellato ha scritto:
Visto che hai dato dell'illetterato al 50% dei partecipanti a questo contest, analizziamo “con l'italiano che ci hanno insegnato a scuola” quanto scritto nella tracia, suddividendo il testo nelle due righe che lo compongono.
La prima riga: “Ogni fotografo che si rispetti sa perfettamente che a volte alcuni errori fotografici si trasformano in pezzi fotografici decisamente interessanti e originali.” è molto vaga e generica, a quali errori fa riferimento l'autore? Può essere uno o più degli innumerevoli errori che si fanno quando si fotografa.
Ecco però che la risposta viene data nella seconda riga: “In questo concorso fotografico verrà premiato il miglior mosso.”, cioè, degli innumerevoli errori a cui si fa riferimento genericamente nella prima riga, quello che interessa è il mosso e verrà premiato il migliore.
Chiaro e cristallino.

Mauro
Mauro, la tua analisi è più che cristallina, è adamantina.

Però ricordati il mio motto "Non discutere mai con... "  Non ha minimo senso, fidati.
10 anni fa  

utente cancellato

Scusa Daniele, ma come si fa a capire il punto di vista della comunità se la stragrande maggioranza non partecipa alle discussioni?
E come si fa a dare il giusto peso alle cose se non si allarga la discussione aggiungendo dettagli e punti di vista diversi?
Poi io non vedo litigi, ma discussioni su modi di vedere ed interpretare cose e concetti che, causa il mezzo limitato sono ovviamente difficili da esporre nel modo più completo ed esaustivo possibile.
Credo che il modo migliore per coinvolgere più persone possibili sia il commentare in maniera civile e costruttiva quante più foto possibili di tutti gli autori e non solo di quelli che arrivano in finale, se non ai primi posti.

Mauro
10 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Questa traccia era, a livello di italiano, CHIARA e cristallina. Non si chiede un mosso per errore, non nell'italiano che ci viene insegnato a scuola e che parliamo ogni giorno.
Eppure il 50% dei partecipanti a questa discussione l'ha interpretata a modo suo.
utente cancellato ha scritto:
Visto che hai dato dell'illetterato al 50% dei partecipanti a questo contest, analizziamo “con l'italiano che ci hanno insegnato a scuola” quanto scritto nella tracia, suddividendo il testo nelle due righe che lo compongono.
La prima riga: “Ogni fotografo che si rispetti sa perfettamente che a volte alcuni errori fotografici si trasformano in pezzi fotografici decisamente interessanti e originali.” è molto vaga e generica, a quali errori fa riferimento l'autore? Può essere uno o più degli innumerevoli errori che si fanno quando si fotografa.
Ecco però che la risposta viene data nella seconda riga: “In questo concorso fotografico verrà premiato il miglior mosso.”, cioè, degli innumerevoli errori a cui si fa riferimento genericamente nella prima riga, quello che interessa è il mosso e verrà premiato il migliore.
Chiaro e cristallino.

Mauro
utente cancellato ha scritto:
Mauro, la tua analisi è più che cristallina, è adamantina.

Però ricordati il mio motto "Non discutere mai con... "  Non ha minimo senso, fidati.
Ju, tu mi conosci da anni e ben conosci le mie capacità di recupero, non ti preoccupare.

Mauro
10 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Scusa Daniele, ma come si fa a capire il punto di vista della comunità se la stragrande maggioranza non partecipa alle discussioni?
E come si fa a dare il giusto peso alle cose se non si allarga la discussione aggiungendo dettagli e punti di vista diversi?
Poi io non vedo litigi, ma discussioni su modi di vedere ed interpretare cose e concetti che, causa il mezzo limitato sono ovviamente difficili da esporre nel modo più completo ed esaustivo possibile.
Credo che il modo migliore per coinvolgere più persone possibili sia il commentare in maniera civile e costruttiva quante più foto possibili di tutti gli autori e non solo di quelli che arrivano in finale, se non ai primi posti.

Mauro
Come si fa a capire... analizzando cosa succede nei vari contest, relativamente a come è impostato il tema e la traccia.
CI saranno sempre contest più tranquilli e sereni altri un po meno.

Tu io e altri più o meno novelli su fotocontest abbiamo ore e ore di discussioni fatte in altri forum, diciamo che siamo piuttosto navigati, ma credo che la maggioranza si spaventi per i toni non sempre amichevoli e soprattutto abbia poca voglia e tempo da dedicare alle discussioni.
Anche nell'altro forum che frequentavamo era esattamente così.

10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Scusa Daniele, ma come si fa a capire il punto di vista della comunità se la stragrande maggioranza non partecipa alle discussioni?
E come si fa a dare il giusto peso alle cose se non si allarga la discussione aggiungendo dettagli e punti di vista diversi?
Poi io non vedo litigi, ma discussioni su modi di vedere ed interpretare cose e concetti che, causa il mezzo limitato sono ovviamente difficili da esporre nel modo più completo ed esaustivo possibile.
Credo che il modo migliore per coinvolgere più persone possibili sia il commentare in maniera civile e costruttiva quante più foto possibili di tutti gli autori e non solo di quelli che arrivano in finale, se non ai primi posti.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Come si fa a capire... analizzando cosa succede nei vari contest, relativamente a come è impostato il tema e la traccia.
CI saranno sempre contest più tranquilli e sereni altri un po meno.

Tu io e altri più o meno novelli su fotocontest abbiamo ore e ore di discussioni fatte in altri forum, diciamo che siamo piuttosto navigati, ma credo che la maggioranza si spaventi per i toni non sempre amichevoli e soprattutto abbia poca voglia e tempo da dedicare alle discussioni.
Anche nell'altro forum che frequentavamo era esattamente così.

Ma se le persone che partecipano ai contest non scrivono una parola hai poco da analizzare e ancor meno da capire.

Forse non te ne sei accorto, ma c'è un'enorme differenza nel rispetto e la considerazione che hanno i gestori del sito nei confronti degli utenti che danno vita alla comunità, tutti.
Questo a parità di comportamento degli utenti, sempre civile e rispettoso degli altri, tutti.

Mauro
10 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Scusa Daniele, ma come si fa a capire il punto di vista della comunità se la stragrande maggioranza non partecipa alle discussioni?
E come si fa a dare il giusto peso alle cose se non si allarga la discussione aggiungendo dettagli e punti di vista diversi?
Poi io non vedo litigi, ma discussioni su modi di vedere ed interpretare cose e concetti che, causa il mezzo limitato sono ovviamente difficili da esporre nel modo più completo ed esaustivo possibile.
Credo che il modo migliore per coinvolgere più persone possibili sia il commentare in maniera civile e costruttiva quante più foto possibili di tutti gli autori e non solo di quelli che arrivano in finale, se non ai primi posti.

Mauro
daniele1357 ha scritto:
Come si fa a capire... analizzando cosa succede nei vari contest, relativamente a come è impostato il tema e la traccia.
CI saranno sempre contest più tranquilli e sereni altri un po meno.

Tu io e altri più o meno novelli su fotocontest abbiamo ore e ore di discussioni fatte in altri forum, diciamo che siamo piuttosto navigati, ma credo che la maggioranza si spaventi per i toni non sempre amichevoli e soprattutto abbia poca voglia e tempo da dedicare alle discussioni.
Anche nell'altro forum che frequentavamo era esattamente così.

utente cancellato ha scritto:
Ma se le persone che partecipano ai contest non scrivono una parola hai poco da analizzare e ancor meno da capire.

Forse non te ne sei accorto, ma c'è un'enorme differenza nel rispetto e la considerazione che hanno i gestori del sito nei confronti degli utenti che danno vita alla comunità, tutti.
Questo a parità di comportamento degli utenti, sempre civile e rispettoso degli altri, tutti.

Mauro
E' nelle votazioni che si vedono le inclinazioni della maggioranza dei concorrenti, non ci sono altri mezzi.

A riguardo del clima... altro che me ne sono accorto!
10 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

19Alberto59

Secondo me quasi il 50% delle foto finaliste è fuori tema.
10 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

19Alberto59 ha scritto:
Secondo me quasi il 50% delle foto finaliste è fuori tema.
Perché non c'è il mosso? O perché è voluto?
10 anni fa  

utente cancellato

Beh in alcune mi sembra palesemente fatto in post.. 8-)
10 anni fa