Come saprete il nostro regolamento non ammette fotografie ad altre opere quando esse sono il soggetto unico nell'inquadratura/composizione. Questo perché riprodurre un'opera altrui non aggiunge nulla di vostro all'opera fotografica, ma i murales possono benissimo essere ammessi alla gara quando vengono utilizzati in modo da completare un racconto fotografico più ampio. Abbiamo trovato un valido esempio nelle opere fotografiche di Alexandre Orion che vi mostriamo. Fatevi ispirare :)

 

http://www.alexandreorion.com/1813942-metabiotica

Le  fotografie ai murales o ad altre opere o stampe


Commenti (135)

utente cancellato Close, guarda, io posso, anzi sono d'accordo con te che alcuni murales siano opera d'arte e vadano salvaguardati, ma questo, a mio avviso ben poco c'entra (anzi niente c'entra) con la clausola del regolamento che vieta la mera riproduzione di altre opere e stampe.
Ma nelle tue parole mi sembra continui ad esserci confusione tra "rispettare il regolamento" ed "essere a tema". Sono 2 valutazioni differenti fatte da soggetti differenti in base a presupposti differenti.
8 anni fa 
CLOSE-ENOUGH [reply:CEUBAA]Rispetta il regolamento se viene interpretatalo; il tema dei colori astratti di Kandinsky e trattato solo dall' autore del murales e il bambino , in quanto concreto, riconoscibile, in "carne ed ossa" non rientra nel tema astratto. A scanso di equivoci, non è che voglia mettere in discussione la valididità e il merito di una foto meritatamente e validamente vincitrice, ma un sistema di regole da rivedere. Rigayìuardo alla street.art, il fatto di esprimersi sui muri, all' aperto, in un luogo pubblico e per dare maggiore visibilità alla propria opera , al proprio messaggio, che si vuole sia rilanciato e ripreso in tutti i modi, magari modificandolo, integrandolo, negandolo. E' un opera pubblica per eccellenza, affidata alla custodia e al giudizio di tutti (altrimenti sarebbe prodotta ed esposta in casa propria, e per questo la fotografia ha il diritto/dovere di intervenire e partecipare alla vita e alla crescita dell' opera stessa.,se non altro per salvarla e perpetuarla. Non sò se hai avuto la fortuba di poter ammirare l' opera di Laura Galletti su Lungotevere Gassman a Roma, ora vandalizzata e coperta, un opera davvero monumentale e di valore assoluto, da parte di una donna davvero eccezionale, sia come artista che come testimone dii scelte di vita autentiche.Lei non si è mai lamentata che abbiano coperto un opera michelangiolesca con delle ingurdabili sigle, ma se non fosse per chi ne ha conservato e rilanciato il messaggio, con la fotografia tutto sarebbe perso. Se volessimo fare un contest sulla street dovrenno teber conto di queste peculiarità della strada, che è aperta e di tutti, con regole tutte sue.
8 anni fa 
utente cancellato Ma Close, scusa, la foto che ha vinto Kandisky rispetta il regolamento e pertanto poteva partecipare al contest. Il regolamento non vieta i murales se la foto è contestualizzata, personalizzata. Il perchè ha vinto, beh, lo dovresti chiedere a chi l'ha votata. Ma non capisco perchè dici che ha aggirato il regolamento.
8 anni fa 
CLOSE-ENOUGH C'è in regolamento che a volte si applica, molto spesso si interpreta, come dimostra l' esempio riportato del contest su Kandinsky. E' ormai prassi dare titoli, tracce e foto presentazione dei contest in contrasto fra di loro.contraddittorie e aperte a interpretazioni varie e disparate, mentre il regolamento è eccessivamente sintetico. Se con i miei prolissi e sreminati esempi non riesci a seguirmi forse è giusto cosi, ma ti pregherei a questo punto di spiegarmi percchè il contest citato è stato vinto da una foto di un murales . Se ho ragione io . perchè a prescindere dal regolamento o interpretandolo con molta larghezza ( e saggezza ) si è premiata una gran bella foto. Abbiamo finito un contest sulla cartolina vinto meritatamente da u bellissimo panorama notturno....in molti paesi i panorami urbani sono protetti da un sedicente diritto di proprieta sia sui monumenti che sulla loro illuminazione...a Parigi ad esempio la Tour Eiffel si può fotografare solo di giorno e non di notte...è possibile accettare un regolamento, qui legge così assurdo ? Nei musei italiani malgrado oggi la legge lo permetta è ancora difficile fare foto senza questionare con custodi il cui zelo dovrebbe essere rivolto a ben altrte manchevolezze, come ad esempio le visite guidate non preannunciate che loro si sfruttano commercialmente le opere disturbano. Le regole sbagliate , io personalmente le osservo, ci mancherebbe altro (molti semplicemente le ignorano) ma cerco di cambiarle e se decido di interpretarle , non lo faccio di nascosto ma apertamente.
8 anni fa 
utente cancellato [reply:8UQBAA]Ammetto di far fatica a seguirti. :|
C'è un regolamento che stabilisce che la "mera riproduzione di un'opera altrui" è vietata al pari dell'invio di una foto firmata.
Non riesco a capire cosa ci sia di sbagliato e soprattutto cosa c'entra il peggior votante :)
8 anni fa